Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vecchie e nuove tradizioni per la conservazione di patrimoni architettonici "fragili"., Rilievo delle tecniche costruttive, applicazioni in situ e linee guida per il progetto di restauro., 2019_ASSEGNI_DASTU_68 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ancient and new traditions in the preservation of architectural heritage., Construction techniques surveys, in situ applications and guidelines for the restoration project., 2019_ASSEGNI_DASTU_68 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è orientata ad implementare le conoscenze relative all'edilizia storica, alle tecniche costruttive e alle modalità di intervento adottate nel passato in una prospettiva di riuso nell'ambito del cantiere contemporaneo che, nell'immediato futuro, sarà orientata alla manutenzione ed al recupero dell'esistente. L'affermazione è piuttosto ampia e riguarda un patrimonio diffuso, quantitativamente rilevante, in gran parte anche recente. Le pratiche costruttive, nella loro pur sofisticata declinazione locale che ne stimola lo studio, nella misura in cui sono riconducibili a più diffuse tipologie, offrono percorsi scientificamente interessanti, da cui derivare e mettere a punto tecniche di riparazione o di conservazione, con eventuali ricadute sull'apparato produttivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at increasing the knowledge on historical buildings, construction techniques and intervention methods adopted in the past: in the immediate future the prospect of their re-use in the field of the contemporary construction sector will be oriented to the maintenance and recovery of the existing buildings. Such statement is fairly broad and concerns a widespread heritage, relevant in quantitave terms, even recent in large part. The construction practices are very peculiar and vary from place to place thus motivating to their study; in so far as they can be traced back to most common methods, they offer scientifically interesting paths, from which to derive and develop either repair or conservation techniques, with possible repercussions on the productive apparatus. |
Data del bando | 18/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |