Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | modello performativo dell’opera in musica dai libretti del “Fondo Bonamici” della Biblioteca Marucelliana di Firenze. (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 7421) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The performative model of the opera based upon the libretti from the “Fondo Bonamici” in the Biblioteca Marucelliana of Florence. (Published on the Albo Ufficiale with number 7421) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/05 - PAPIROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto inquadra i processi di disseminazione del modello performativo dell’opera in musica in epoca barocca, per definire i modi di ricezione della prassi allestitoria. È richiesta quindi la figura di uno studioso altamente qualificato nella ricerca archivistica, per la ricognizione e l’indagine delle fonti nel contesto dei fondi archivistici e librari. Lo studioso deve inoltre possedere una adeguata competenza storiografica e critica sulle tematiche della storia dello spettacolo, in particolare per i secoli indicati. La ricostruzione analitica dell’evento spettacolare rende necessaria la ricognizione delle esigenze della messa in scena, collegate alla committenza, agli spazi, al performer, all’ambito della fruizione: contesti produttivi diversi che determinano ‘varianti’ significative. |
Descrizione sintetica in inglese | The project frames the processes of dissemination of the performative model of the opera in musica in the Baroque period, to define the ways of reception of the performance. The figure of a highly qualified scholar in archival research is therefore required, for the reconnaissance and investigation of sources in the context of archival and book collections. The scholar must also possess adequate historiographic and critical competence on the themes of the history of entertainment, in particular for the centuries indicated. The analytical reconstruction of the spectacular event makes it necessary to recognize the needs of the staging, related to the client, the spaces, the performer, the field of fruition: different production contexts that determine significant 'variants'. |
Data del bando | 27/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003181272-UNFICLE-82d51a66-d9bc-434a-a126-c493c18e92cc-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marta.damiano@unifi.it | |
Telefono | 055/2757945 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |