Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di nanobody per l’uso in saggi basati su AFM e per biosensori elettrochimici basati su coniugazione del DNA e sviluppo di questi approcci verso applicazioni cliniche – CUP J96J16001100005 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of nanobodies for the use in AFM-based assays and DNA-conjugation based electrochemical biosensor and the development of these approaches towards clinical applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione e l’utilizzo di nanobody ottimizzati in-silico capaci di discriminare isoforme proteiche molto simili. L'infrastruttura e le competenze per le misure AFM e elettrochimiche sono presenti nel gruppo della Dr.ssa Loredana Casalis a Elettra-Sincrotrone S.C.p.A, Trieste, Italia. Il candidato ideale per questa posizione avra’ un dottorato di ricerca o equivalente in Fisica o Chimica, esperienza con almeno una delle seguenti tecniche: SPR, fluorescenza, ITC, NMR, AFM, EIS, e essere interessato all'apprendimento delle tecniche con cui non ha dimestichezza. Si tiene fortemente in considerazione avere esperienza in litografia, lavoro in clean-room (come previsto per la produzione di elettrodi per EIS) ed esperienza con la manipolazione di campioni biologici. È obbligatoria scioltezza dell'inglese scritto / parlato |
Descrizione sintetica in inglese | Goal of the project is the characterization and exploitation of in-silico optimized nanobodies capable of discerining between closely related protein isoforms. The infrastructure and expertise for both AFM and electrochemical measurements are present in the group of Dr. Loredana Casalis at Elettra Sincrotrone S.C.p.A. Trieste, Italy.The ideal candidate for this position will hold a PhD degree or equivalent in Physics or Chemistry, have experience with at least one of the following techniques: SPR, fluorescence, ITC, NMR, AFM, EIS, and be interested in learning those techniques she/he is not familiar with. Previous experience with lithography and work in clean rooms (as require for the manufacturing of electrodes for EIS) as well as previous experience with the handling of biological samples is considered a strong asset. Fluency in written/spoken English are mandatory. |
Data del bando | 28/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 30532 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 16 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |