Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione e formazione per la competitività e la sostenibilità del settore agro-alimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovation and education processes for competitiveness and sustainability in the agri-food sector |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno è finanziato dal progetto "Progetto UE H2020 NEXTFOOD GA nr. 771738 - "Educating the next generation of professionals in the agrifood system" in particolare le attività da svolgere riguarderanno principalmente la task 4.2 e 4.3 del progetto, nonché la parte residua della task 4.1. L'obiettivo generale dello studio è quello di idenificare strumenti di policy innovativi capaci di aumentare il contributo dell'educazione e del training alla competitività e sostenibulità del settore agro-alimentare. I contenuti dettagliati della task sono indicati nell'allegato. Gli obiettivi del workpackage sono: • To provide an assessment of existing policy and their role in EU research and education; • To identify strategies for policy improvement; • To identify new and improved policy design and implementation options • To collect a catalogue of good practices • To provide a gender-balanced assessment of policy recommendations |
Descrizione sintetica in inglese | The grant si funded by the project H2020 NEXTFOOD GA nr. 771738 - "Educating the next generation of professionals in the agrifood system". In particular, the activities will concern the task 4.2 and 4.3 of the project, as well as the residual part of task 4.1. The general objective is to identify improved policy instruments able to boost the contribution of education to the competitiveness and sustainability of the sector. The detailed contents are described in the annex. The objecives of the workpackage are: • To provide an assessment of existing policy and their role in EU research and education; • To identify strategies for policy improvement; • To identify new and improved policy design and implementation options • To collect a catalogue of good practices • To provide a gender-balanced assessment of policy recommendations |
Data del bando | 01/07/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |