Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sulla conversione di biomasse lignocellulosiche in sostanze valorizzabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study on the conversion of lignocellulosic biomass to valuable compounds |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda lo studio della conversione di biomasse lignocellulosiche da rifiuto per produrre sostanze chimiche di valore aggiunto. Il progetto prevede una definizione iniziale dello stato dell’arte scientifico e tecnologico. Sui materiali lignocellulosici selezionati si effettueranno delle operazioni meccaniche e caratterizzazioni iniziali per poi studiare l’effetto del pretrattamento (e.g. Steam Explosion, Hot Water Treatment) per aprirne la struttura. L’assegnista studierà trattamenti di conversione con approcci ispirati alla Green Chemistry impiegando catalizzatori commerciali o sviluppati ad hoc. Per alcune separazioni l’assegnista si potrà avvalere di processi a membrana Per i pretrattamenti e per i trattamenti verranno verificate l’influenza di diverse condizioni operative (e.g. temperatura, pressione, tempo di contatto, pH, etc.). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project concerns with the study of the conversion of lignocellulosic biomass from waste to produce added value chemicals. The project starts with a definition of the scientific and technological state of the art. On selected lignocellulosic materials a mechanical processing and some characterization will be carried out in order to prosecute the activity with the study of the pretreatments (eg Steam Explosion, Hot Water Treatment) to open the structure. The fellow will study the conversion treatments with approaches inspired by Green Chemistry and by using both commercial and lab-made catalysts. For pretreatments and treatments the influence of different operating conditions will be verified (e.g. temperature, pressure, contact time, pH, etc.). |
Data del bando | 28/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 49.130 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |