Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie per il monitoraggio integrato e la mitigazione del rischio geomorfologico da frana nella gestione delle reti di sottoservizi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technologies for integrated monitoring and geomorphological landslide risk reduction on the underground networks management |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sviluppa competenze in tema di analisi, monitoraggio e mitigazione dell’instabilità dei versanti nell’ambito della gestione delle reti di sottoservizi, con particolare attenzione alla componente di innovazione, sia tecnologica sia metodologica. Le attività hanno l’obiettivo di integrare dati e sistemi per il monitoraggio e la mitigazione della pericolosità da frana nelle pratiche operative di gestione delle reti energetiche ed idriche, nell’ottica di una maggiore sicurezza del territorio e di un miglioramento del servizio. Per valorizzare la componente di formazione e il passaggio “dalla scienza alla pratica” il progetto, promosso da Università di Genova - DiSTAV, prevede il coinvolgimento sia di aziende (IREN, GISIG, Planetek), sia del mondo della ricerca (CNR-IRPI di Torino). |
Descrizione sintetica in inglese | The research develops skills in terms of analysis, monitoring and mitigation of slope instability in the context of the underground utility networks management, with particular attention to technological and methodological innovation. The activities aim to integrate data and systems for monitoring and mitigation of landslide hazards in the operating practices of energy and water networks, with a view to increase territorial security and improve the services. To enhance the training component and the transition from "science to practice" the project, promoted by the University of Genoa - DiSTAV, involves both companies (IREN, GISIG, Planetek), and research institution (CNR-IRPI of Turin). |
Data del bando | 28/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 47.574 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |