Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CHAINS: diagnostica non distruttiva di catene metalliche storiche per la conservazione in sicurezza di edifici monumentali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHAINS: non-destructive tests on existing metal tie-rods for the safety and the preservation of historic buildings |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è orientata a definire strumenti diagnostici per la valutazione dell’integrità delle catene metalliche storiche e per la valutazione delle loro prestazioni in termini di resistenza e duttilità. Le tecniche diagnostiche che si intendono sviluppare saranno mutuate dalla tradizione diagnostica delle strutture in acciaio moderne e saranno basate su protocolli di ispezione visiva, indagini termografiche, indagini di natura elettrica, e altro. Per poter calibrare tali tecniche su un acciaio storico e su costruzioni con caratteri diversi da quelli tradizionalmente considerati nella diagnostica delle costruzioni in acciaio, saranno eseguite indagini sperimentali di laboratorio finalizzate a ricostruire, in condizioni controllate, le casistiche tipiche rispetto alle quali vengono svolte le indagini. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to define diagnostic tools for the evaluation of the structural integrity and performance of historic metal tie-rods. The proposed tools will be derived from traditional diagnostic tests on modern steel structures, and will be based on visual inspections, thermographic investigations and electrical tests. In order to calibrate such techniques on an historic material and on buildings that are very different from those traditionally considered in the diagnostic of steel elements, laboratory experimental tests will be carried out. In particular, they will be oriented to simulate, in a controlled way, the typical conditions of existing tie-rods on site |
Data del bando | 28/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 49.130 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |