Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di sistemi automatici per il riconoscimento di eventi sismici e infrasonici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | *: Implementation of automated system dedicated to identification of seismic and infrasonic events (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N.7957. |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA |
Descrizione sintetica in italiano | Le esplosioni vulcaniche generano onde sismiche che si propagano nel terreno e onde infrasoniche che si propagano nell’atmosfera. Sono numerose le sorgenti di segnale sismico in ambiente vulcanico, come le esplosioni, gli eventi vulcano-tettonici, il tremore vulcanico oltre il rumore generato dal microsisma oceanico o dal vento. L’identificazione delle varie tipologie di segnale viene comunemente effettuata attraverso le loro particolari caratteristiche di forma d’onda e frequenza. Quando un’esplosione vulcanica si manifesta in superficie e il materiale vulcanico è emesso in atmosfera si ha anche generazione di onde infrasoniche, che consistono in onde acustiche a bassa frequenza (< 20 Hz). A differenza dei segnali sismici, la registrazione di onde infrasoniche testimonia un processo esplosivo in atto con rilascio di pressione in atmosfera, ed ha quindi una diretta applicazione nel monitoraggio vulcanico. |
Descrizione sintetica in inglese | Volcanic explosions generate seismic waves which propagate in the ground and infrasonic waves that propagate in the atmosphere. The sources of seismic signals in volcanic environment are several, such as explosions, volcano-tectonic events, volcanic tremor, and seismic noise generated by oceanic microseism or wind. The identification of different signals is commonly performed using their peculiar waveform and frequency characteristics. When a volcanic explosion occurs, and the volcanic material is ejected in the atmosphere, it generates infrasonic waves, which consist in acoustic waves at low frequency (< 20 Hz). Different from seismic signals, the presence of infrasonic waves highlights the occurrence of an explosive process associated with pressure released in the atmosphere, and it has a directly application in volcanic monitoring. However, infrasonic data can be affected by noise (in particular generated by wind) and by several non-volcanic sources also located at grea |
Data del bando | 10/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003192211-UNFICLE-dadc44b4-5b41-42b7-b1eb-1c7cae6cb6d3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata almeno quadriennale o titoli equipollenti conseguiti all'estero; Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra; Conoscenze scientifico-professionali idonee per lo svolgimento delle specifiche attività di ricerca: esperienza nell’analisi di dati sismici e infrasonici acquisiti da reti di monitoraggio in ambiente vulcanico; conoscenza dei linguaggi di analisi e programmazione (Matlab); esperienza nello sviluppo di sistemi automatici di riconoscimento di segnali sismici; attività di ricerca specifica su eventi sismici generati in ambiente vulcanico; esperienza di collaborazione all’estero. Buona conoscenza della lingua italiana, inglese e francese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Laurea Specialistica DM 509/99 or equivalent degree; Ph.D. in Earth Sciences Curriculum Vitae and scientific knowledge suitable for the proposed research (experience in the analysis of seismic and infrasonic data acquired from monitoring networks in a volcanic environment; knowledge of analysis and programming languages (Matlab); experience in developing automatic seismic signal recognition systems; specific research activities on seismic events generated in a volcanic environment; experience of collaboration abroad. Good knowledge of Italian, English and French. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Scienze della Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@dst.unifi.it | |
Telefono | 0552757591 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|