Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi teorico sperimentale di fenomeni fisici all'interno di valvole |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical and experimental analysis of physics phenomena in valves |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi e i contenuti dell’attività di lavoro prevedano: -Determinazione di tipo teorico sperimentale del coefficiente di forza in caso di flusso diretto su differenti tipologie e dimensioni valvola; - Determinazione di tipo teorico sperimentale dei coefficienti di forza e di perdita in caso di flusso inverso e determinazione della distribuzione delle pressioni sullo spingente della valvola; - Determinazione di tipo teorico sperimentale dei disturbi generati da differenti configurazioni di “sottovalvola” e quantificazione del loro impatto sul comportamento della valvola sia in caso di flusso diretto che in caso di flusso inverso, al fine di capire, individuare e suggerire le forme che hanno un impatto positivo sulle efficienze della valvola. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objectives of the present research proposal concern with: - Evaluation of the theoretical-empirical relation describing the drag coefficient with direct flow on different valve geometries and dimensions; - Evaluation of the theoretical-empirical relation describing the drag coefficient and the efficiency with reverse flow and determination of the pressure distribution on the valve surfaces; - Evaluation of theoretical-empirical relations describing the disturbances generated with a partially opened valve, with the aim of understanding the effects due to different geometries on the valve efficiency. |
Data del bando | 28/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 47.574 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |