Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi biotecnologica di aromi a struttura eterociclica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biotechnological synthesis of flavours with a heterocyclic framework |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si colloca nell’ambito dello sviluppo di nuovi metodi biotecnologici per la produzione di composti chimici ad alto valore aggiunto. Più specificamente si studieranno metodi biocatalitici da utilizzare per sintesi di aromi naturali di interesse industriale aventi struttura eterociclica. Lo studio sarà focalizzato sulla sintesi, mediante metodi ammessi per la preparazione di aromi naturali, di composti contenenti atomi di azoto e/o zolfo nella molecola, quali pirazine, tiazoli e pirrolidine sostituite. In accordo con la normativa europea, questi composti possono essere commercializzati come ‘naturali’ solo se prodotti da fonti naturali o mediante biotrasformazione di composti naturali. Lo scopo di questo progetto sarà quello di identificare specifici materiali di partenza e mettere a punto procedure di biogenerazione di aromi mediante l’uso di microorganismi e/o di enzimi isolati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the development of new biotechnological methods for the production of high value added chemical compounds. More specifically, we will study biocatalytic methods to be used for the synthesis of natural flavours of industrial interest with a heterocyclic framework. The research will focus on the synthesis, using methods complying with the directive of the natural flavours production, of compounds possessing nitrogen and/or sulfur atoms in their molecular scaffolds, such as substituted pyrazines, thiazoles and pyrrolidines. According to the European legislation, these compounds can be labelled as ‘natural’ only if they are produced by extraction from natural sources or by biotransformation of natural precursors. The aim of this project will be to identify specific starting materials and to develop biogeneration procedures for flavours synthesis using microorganisms and/or isolated enzymes. |
Data del bando | 12/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare - CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20131 |
Indirizzo | via Mario Bianco 9 |
Sito web | http://www.icrm.cnr.it |
stefano.serra@icrm.cnr.it | |
Telefono | 02 2399 3076 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |