Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’interfaccia ospite-parassita: caratterizzazione di non-coding RNA in esosomi da nematodi anisakidi di interesse per la salute dell’uomo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The host-parasite interface: characterization of non-coding RNAs in exosomes from anisakid nematodes of human health concern |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
Descrizione sintetica in italiano | I nematodi del genere Anisakis sono responsabili della patologia nota come anisakiasi, una zoonosi emergente, caratterizzata da disturbi gastro-intestinali e allergici, derivante dal consumo di pesce crudo. Nonostante il crescente allarme, la maggior parte dei meccanismi patogenetici nell’uomo rimangono poco studiati. Le microvescicole esosomali sono state recentemente descritte come importanti attori nel signalling intercellulare e nell’interazione ospite- parassita. Allo scopo di una più profonda conoscenza delle molecole coinvolte nella manipolazione dell’ospite da parte del parassita, ci si propone, mediante metodiche RNAseq e avanzate analisi bioinformatiche, una caratterizzazione dei miRNAs dalle larve intere di Anisakis e dei relativi esosomi. Il ruolo dell’assegnista reclutato sarà prevalentemente dedicato a tali analisi bioinformatiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Nematodes of the genus Anisakis are the causative agents of anisakiasis, an emerging fish-borne zoonotic disease, characterized by gastrointestinal, ectopic or allergic reactions, following the ingestion of infected raw or undercooked fishes. Despite its increasing public health awareness, most of the mechanisms of infection and clinical outcomes in humans are still unknown. Exosomal microvesicles recently emerged as relevant players in intercellular signalling and parasite-host interactions. To obtain a deeper understanding of molecules involved in host manipulation, we propose, using RNAseq and cutting-edge bioinformatics, the characterization of miRNAs from Anisakis larvae and their released exosomes. The recruited fellow will mainly cover expertises in bioinformatics analyses of miRNA sequences recovered from the entire larva and from secreted microvesicles. |
Data del bando | 16/07/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | università Sapienza - dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
concorsi-dspmi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://dspmi.uniroma1.it/ |