Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Operational Research Management per la logistica, l’industria 4.0 e l’economia comportamentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Operational Research Management for economics, industrial management 4.0 and logistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca propone di indagare condizioni e possibili nuovi paradigmi che garantiscano l’efficienza del mercato, alla luce dell’avvento della c.d. industria 4.0. L’obiettivo è la definizione di un framework matematico in grado di individuare eventuali distorsioni dovute al nuovo paradigma. Considerando la transport logistic, la ricerca si focalizzerà sui problemi di ottimizzazione e formazione di prezzi, individuando distorsioni e definendo rimedi. Si indagheranno nuove metodologie di ottimizzazione vincolata e nuovi metodi computazionali alla luce di componenti propri della economia comportamentale così da considerare eventuali distorsioni dovute all’analisi di dati previsionali. Si considereranno modelli di equilibrio economico-comportamentale fra i problemi di transport logistics perché a causa della industria 4.0, si possono e si sono create piattaforme di matching fra domanda e offerta che necessitano metodi veloci per la formazione dei prezzi di trasporto. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research is to study the conditions and new paradigms by which the market efficiency is fulfilled as far as industry 4.0 is considered. The goal is hence to define a mathematical framework that is able to detect market biases that could show up because of this new paradigm. By taking into account transport logistic, this research is focused on optimization problems and price formation, in order to identify possible distortions and then define practical solutions. New optimization and computational methods will be investigated. It is also possible to consider general and/or partial equilibrium theory since, in the market, there are new digital platforms that match supply and demand. This can be applied in transport logistic given that these platforms now may define the price formation in that market, fast ways to compute exact prices are needed. |
Data del bando | 05/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unirc.it/ricerca/assegni_ricerca.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Curriculum evaluation and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Fino a un massimo di 70 punti per i titoli, per l'attribuzione dei quali i criteri stabiliti dalla Commissione devono prevedere la distribuzione seguente fino a un massimo di: 20 punti per il dottorato di ricerca 10 punti per il grado di laurea 35 punti per pubblicazioni relative all'area scientifica relativa alla competizione specifica 5 punti per le altre qualifiche relative all'attività di ricerca da svolgere. • fino a un massimo di 30 punti per il colloquio, attraverso i quali la Commissione dovrà valutare l'attitudine alla ricerca in ambito scientifico. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria of the individual commissions are determined, in order to determine the ranking, expressed in hundredths, in the framework of the following: • Up to a maximum of 70 points for the titles, for the attribution of which the criteria established by the Commission must provide for the following distribution up to a maximum of: 20 points for the research doctorate 10 points for the degree grade 35 points for publications relevant to the scientific area related to the specific competition 5 points for other qualifications related to the research activity to be carried out. • up to a maximum of 30 points for the interview, through which the Commission will have to assess the aptitude for research in the scientific area. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Clabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Calabria |
Codice postale | 89124 |
Indirizzo | Via dell'Università n. 25 |
Sito web | http://www.unirc.it/ricerca/assegni_ricerca.php |
d.cappellano@unirc.it | |
Telefono | 0965 1691209 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |