Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche analitiche nella valutazione di pericolosità di batterie Li-Ione per utilizzatori professionali e non |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analytical techniques for hazard assessment of Li-Ion batteries for professional and non-professional users |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'oggetto dell'assegno riguarderà l’accertamento delle caratteristiche chimico-fisiche (ed eventualmente, tossicologiche) delle sostanze che possono essere generate nel corso di prove di abuso – anche distruttive - condotte su sistemi di accumulo Litio-ione di interesse automotive; lo scopo finale è di individuare e caratterizzare i principali cambiamenti chimico-fisici che si accompagnano a processi di abuso/incidente/distruzione delle celle (anche su campioni provenienti da casi reali) in modo da individuare eventuali fattori di rischio per le persone coinvolte, sia occasionalmente che professionalmente. In tal modo si acquisiranno informazioni utili per futuri sviluppi di misure di contenimento dei rischi, sia preventive (anche in sede di progettazione o produzione) che di protezione (procedure di comportamento e intervento in caso di incidenti o simili). |
Descrizione sintetica in inglese | The research will concern the assessment of the chemical-physical (and possibly toxicological) characteristics of the substances that can be generated during abuse tests - even destructive ones - conducted on lithium-ion accumulation systems conceived for electric vehicles. The final purpose is to identify and characterize the main chemical-physical changes that can occur during cell abuse / accident / destruction processes (even on samples from real cases) in order to identify any risk factors for people involved, both occasionally and professionally. In this way, useful information will be obtained for future developments regarding risk containment measures, both preventive (including design or production stages) and protective (safe work and intervention procedures in case of accidents, or similar events). |
Data del bando | 18/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandiconcorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso pubblico per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public competition for qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso pubblico per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public competition for qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dario.martella@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 49913872 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsidipchimica@cert.uniroma1.it |