Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo dei polimorfismi genetici nella risposta alla terapia ormonale in soggetti con disforia del genere (pubblicato con n. 8536 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dello studio prevede di: i) valutare la relazione tra i profili genetici e le differenze inter-individuali nell’acquisizione dei caratteri sessuali secondari nei soggetti sottoposti a TO; ii) data l’importanza degli ormoni sessuali nella funzione cerebrale, esplorare il ruolo dei profili genetici in relazione alle funzioni cognitive legate al sesso in corso di terapia ormonale. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the study is: i) to examine the relationship between individual genetic profiles and differences in the timing and acquisition of secondary sexual characters in subjects undergoing HT; ii) given the importance of steroid hormones in brain functions, to explore the role of genetic profile in relationship with cognitive functions during hormonal therapy. |
Data del bando | 23/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http:/www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 50 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 50 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 50 of which will be awarded overall to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 50 points to be reserved for the interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: • titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; • curriculum scientifico professionale: fino a d un massimo di 30 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will first proceed with the attribution of the overall scores among the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • academic qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 30 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 0552751925 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |