Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategia e controllo nel Deserto Occidentale Egiziano nel Periodo Tardo-Romano, Studio delle fonti storiche: significato, contenuti e lacune, 2019_ASSEGNI_DABC_51 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategy and control in Egypt's Western Desert in the Late Roman Period, A study on the historical sources; meaning, contents and lacunae, 2019_ASSEGNI_DABC_51 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dallo studio del sito di Umm al-Dabadid, scelto per il buono stato di conservazione sia dell'insediamento tardo-romano che del coevo vasto sistema di coltivazione, il progetto Living in a Fringe Environment (LIFE) ha fra i suoi obiettivi quello di ricostruire l'inquadramento storico globale degli insediamenti tardo-romani posti lungo la frontiera occidentale desertica delle province d'Egitto. In questo orizzonte d'indagine il programma di ricerca mira ad una rilettura di ampio respiro della documentazione greco-latina relativa alle oasi del Deserto Occidentale d'Egitto in età tardo-romana e bizantina; l'obiettivo è di mettere in luce se e quali aspetti emergano della strategia di controllo e integrazione delle aree desertiche nel sistema di amministrazione provinciale. |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the study of the archaeological site of Umm al-Dabadib, chosen because of the excellent preservation of both its architectural and its agricultural remains, the project Living In a Fringe Environment (LIFE) aims at reconstructing the overall historical frame of the LateRoman settlements built along the Western Desert frontier of the Egyptian province. Within this framework, the proposed research programme aims at a wide-ranging analysis of the Graeco-Roman sources on the oases and on Egypt's Western Desert in the Late Roman and Byzantine Period; the target is to identify and highlight the strategy of control and integration of the desert areas within the administrative system of the province. |
Data del bando | 19/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20000.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 26/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |