Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cardiotossicità indotta da antracicline in associazione o meno al Trastuzumab nella terapia del carcinoma mammario non metastatico: effetti del trattamento con ACE Inibitori e Beta bloccanti (pubblicato con n. 8584 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Anthracycline-induced cardiotoxicity in association or not with Trastuzumab in the treatment of non-metastatic breast cancer: effects of treatment with ACE inhibitors and beta blockers |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo è quello di ridurre la morbidità legata ai trattamenti oncologici, incrementando sia la loro efficacia che la loro tollerabilità. L’utilizzo di moderne tecniche ecocardiografiche nell’individuare il danno precoce cardiaco potrà in futuro giustificare una più ampia diffuse di questi strumenti ad oggi presenti solo in pochi centri. |
Descrizione sintetica in inglese | The main purpose of this project is to evaluate the protective effect against RT/CT-induced cardiac toxicity of drugs with well-known activity in heart failure. |
Data del bando | 23/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http:/www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be awarded overall to the candidate's academic qualifications and scientific curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Specialistica/Magistrale - 10 punti. Voto di laurea - lode: 5 punti; 110: 10 punti; da 100 a 109: 1 punto ogni unità di voto. Dottorato di Ricerca - 5 punti. Specializzazione - 5 punti. Altri titoli- 2 punti Pubblicazioni - 3 punti per ogni pubblicazione (articolo/capitolo di libro) in ambito oncologico fino ad un massimo 15 punti Attività professionale -2 punti a incarico fino ad un massimo 8 punti Colloquio: fino ad un massimo di punti 40/100 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree - 10 points. Degree mark - honors: 5 points; 110: 10 points; from 100 to 109: 1 point each voting unit. Research Doctorate - 5 points. Specialization - 5 points. Other titles - 2 points Publications - 3 points for each publication (article / book chapter) in the field of oncology up to a maximum of 15 points Professional activity - 2 points awarded up to a maximum of 8 points Interview: up to a maximum of 40/100 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 0552751295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |