Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rapporto tra tipo di mutazioni acquisite del gene PIGA e deficienza di molecole GPI-legate nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna. (pubblicato con n. 8581 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Relationship between PIGA gene acquired mutations and deficit of GPI-linked molecule in Paroxysmal Nocturnal Hemoglobinuria. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nei pazienti EPN c’è una popolazione di cellule del sangue deficienti in molecole di membrane GPI-legate per una mutazione acquisita del gene PIGA. Quindi in EPN sono sempre presenti due popolazioni cellulari: una normale (GPI-positiva) e una EPN (GPI-negativa). Però, in un terzo dei casi, tra i globuli rossi c’è una terza popolazione con deficit parziale di molecole GPI-legate che è meno suscettibile alla lisi complemento-mediata. Questo progetto si propone di sequenziare sistematicamente il gene PIGA nei pazienti con popolazioni di globuli rossi con deficit parziale delle molecole di membrana GPI-legate. Il gene sarà sequenziato nei globuli bianchi (anche dopo separazione delle popolazioni GPI-deficienti) e nelle colonie eritroidi ottenute dal sangue periferico dei pazienti. Questo lavoro dovrebbe chiarire il meccanismo molecolare che è alla base del fenotipo EPN con deficit parziale, fenotipo che, in genere, mitiga la presentazione clinica di questa rara e grave malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | In PNH patients there is a population of blood cells deficient in GPI-linked molecules because an acquired mutation of the PIGA gene. Thus, in PNH there are always two cell populations: normal (GPI-positive) and PNH (GPI-negative). However, in one third of the cases, among the red blood cells there is a third population with partial deficiency of GPI-linked molecules which is less susceptible to complement-mediated lysis. This project aims to systematically sequence PIGA gene in patients with red blood cell populations with partial deficiency of GPI-linked molecules. PIGA gene will be sequenced in white blood cells (also in sorted GPI-deficient populations) and in the erythroid colonies obtained from the peripheral blood of the patients. This work should clarify the molecular mechanism underlying the PNH phenotype with partial deficiency, a phenotype that generally mitigates the clinical presentation of this rare and severe disease. |
Data del bando | 23/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http:/www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be awarded overall to the candidate's academic qualifications and scientific curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione giudicatrice avrà a disposizione 100 punti totali, così distribuiti: Fino ad un massimo di 30 punti per il punteggio di laurea, e in particolare: punteggio laurea fino a 89 90-99 100-104 105-109 110 110 e lode punti 0 5 10 20 25 30 Fino a punti 10: esperienza in tecniche usate per lo svolgimento della ricerca oggetto del Bando. Fino a punti 10: possesso del titolo di dottore di ricerca in materie affini alla ricerca oggetto del Bando. Fino a punti 10: rilevanza di eventuali altri titoli, in particolare numero e qualità delle pubblicazioni attinenti all’oggetto del Bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission of selection will have 100 points total, distributed as follows: Up to a maximum of 30 points for the degree score, and in particular: graduation score up to 89 90-99 100-104 105-109 110 110 cum laude points 0 5 10 20 25 30 Up to 10 points: experience in techniques used for conducting the research object of the Call. Up to 10 points: possession of the title of PhD in related subjects for the research object of the Call. Up to 10 points: relevance of any other qualifications, in particular number and quality of publications related to the subject of the Call. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 0552751295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |