Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme e contesti della poesia italiana del secondo Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Forms and Contexts of Twentieth-Century Italian Poetry (1950-2000) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà per oggetto i maggiori poeti del secondo Novecento italiano e per scopo l’analisi e il commento di un corpus di testi esemplari, inserendosi in una linea di ricerca sviluppata dal dottorato in “Filologia e critica”. Le analisi, condotte con i metodi della critica testuale, della critica metrico-stilistica e della critica tematica, consentiranno fra l’altro di mettere a frutto i materiali d’archivio conservati presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena (Centro Fortini), anche procurando – ove opportuno – edizioni di tali materiali (in specie epistolari) |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will focus on the major Italian poets of the latter half of the 20th century and will be carried out through the analysis of a corpus of representative texts, so as to align with a research trajectory already pursued by the Doctoral Programme in “Filologia e critica”. The investigation will be conducted through the methodologies of textual criticism, stylistic criticism, and thematic criticism, and will enable the researcher to profit from the archival materials stored in the Library of Humanities of the University of Siena (Centro Fortini) and to produce critical editions of some of these materials (specifically epistolary texts) |
Data del bando | 25/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | secondo criteri predeterminati dalla commissione di valutazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | according to criteria Predetermined by a Commission |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria Predetermined by the Commission ITSELF. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione stessa. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Banchi di Sotto, 55 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | 00390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |