Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione dei fenomeni progressivi di erosione interna sotto i grandi rilevati arginali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling progressive phenomena of internal erosion under large river embankments |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I meccanismi di collasso degli argini possono essere di diverse tipologie. La presente ricerca intende focalizzarsi sui fenomeni di erosione interna che possono riguardare il terreno di fondazione dei grandi rilevati arginali. In particolare, la ricerca si prefigge di integrare il database di indagini geotecniche e di dati di monitoraggio riguardante un tratto di argine in sponda destra del fiume Po, interessato da frequenti fenomeni di riattivazione dei cosiddetti "fontanazzi" (o sand boils) a seguito di meccanismi di sifonamento. Sulla base di un accurato modello geotecnico e facendo riferimento agli idrogrammi reali di piena e ai dati di monitoraggio piezometrico, l'obbiettivo è quello di mettere a punto un modello numerico avanzato che metta in evidenza i principali fattori che governano la riattivazione e che possa essere poi impiegato come un efficace strumento predittivo in altre situazioni con condizioni idrauliche diverse da quelle studiate. |
Descrizione sintetica in inglese | Collapse mechanisms concerning river embankments can be of different types. This research is focused on widespread phenomena of internal erosion that might occur on their foundation soil. In particular, the research aims at integrating the available database of relevant geotechnical and monitoring data concerning an area of river Po, specifically interested by frequent reactivations of the so called "fontanazzi" (ie sand boils) due to the existence of piping mechanisms. On the basis of an accurate geotechnical model and with reference to actual hydrograms and to piezometric measurements, the aim is developping a suitable 3D advanced numerical model, which is able to highlight the main factors governing sand boil reactivation and which can be eventually used for effective predictions in other situations and under different hydraulic boundary conditions. |
Data del bando | 05/08/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
guido.gottardi2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |