Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Percezione dell’incertezza economica e fecondità: il ruolo dei media in Europa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Perceptions of Economic Uncertainty and Fertility: The Role of Media in Europe |
Campo principale della ricerca | Demography |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/04 - DEMOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli individui sembrano vulnerabili rispetto all’incertezza economica, poiché sono sempre più esposti al rischio di rimanere intrappolati in occupazioni precarie e di bassa qualità, con contratti a termine o in condizioni di part-time involontario. Il legame tra incertezza economica oggettiva e riduzione della fecondità è stato ormai ampiamente dimostrato. Oltre alle difficoltà materiali, la Grande Recessione potrebbe aver causato riduzioni della fecondità grazie all’aumento della percezione di incertezza economica nella popolazione. La preoccupazione rispetto a eventi economici attuali e futuri avversi, così come rappresentati dalla stampa e dai media, rende difficile scegliere tra strategie e alternative diverse, come quella di formare una famiglia e avere figli. Questo progetto di propone di studiare le connessioni tra la narrazione di incertezza economica che emerge dalla stampa e dai media e la fecondità. |
Descrizione sintetica in inglese | Individuals seem to be increasingly vulnerable to economic uncertainty, as they are often trapped in precarious and low-quality employment such as fixed-term contracts, involuntary part-time or low occupational standards. The connection between objective economic uncertainty and low fertility was clearly proven. In addition to material hardship, the Great Recession might have caused reductions in fertility by increasing the perception of economic uncertainty more broadly in the population. The preoccupation with respect to actual and future adverse economic events, as depicted by press and media, makes it increasingly difficult for individuals to predict their future and choose between alternatives and strategies, such as planning to form a family and have a child. This projects aims to study the links between the narrative of economic uncertainty as filtered by press and media and fertility. |
Data del bando | 01/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003210518-UNFICLE-4c3ea271-cf46-47f4-be06-18e2fd2bf3b2-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea ammessa: V.O., Specialistica, o Magistrale in: Psicologia LM-51 o 58/s; in Scienze Cognitive LM-55; in Scienze dell’ Economia LM-56 o 64/s, in Scienze Economico aziendali LM-77 o 84/s, in Scienze Geografiche LM-80 o 21/s, in Scienze Statistiche LM-82 o 90/s, in Relazioni Internazionali LM-52 o 60/s, in Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-81 o 88/s, in Studi Europei LM-90 o 99/s, in Servizio sociale e politiche sociali LM-87 o 57/s, in Scienze della Politica LM-62 o 70/s, in Sociologia e ricerca sociale LM-88 o 89/s, in Scienze Statistiche Attuariali e finanziarie LM-83 o 91/s, in Scienze Storiche LM-84 o 94/s, in Tecniche e Metodi per la Società dell’informazione LM-91 o 100/s, in Teorie della Comunicazioni lm-92 O 101/S, in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education LM-93 o 87/s. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Laurea ammessa: V.O., Specialistica, o Magistrale in: Psicologia LM-51 o 58/s; in Scienze Cognitive LM-55; in Scienze dell’ Economia LM-56 o 64/s, in Scienze Economico aziendali LM-77 o 84/s, in Scienze Geografiche LM-80 o 21/s, in Scienze Statistiche LM-82 o 90/s, in Relazioni Internazionali LM-52 o 60/s, in Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-81 o 88/s, in Studi Europei LM-90 o 99/s, in Servizio sociale e politiche sociali LM-87 o 57/s, in Scienze della Politica LM-62 o 70/s, in Sociologia e ricerca sociale LM-88 o 89/s, in Scienze Statistiche Attuariali e finanziarie LM-83 o 91/s, in Scienze Storiche LM-84 o 94/s, in Tecniche e Metodi per la Società dell’informazione LM-91 o 100/s, in Teorie della Comunicazioni lm-92 O 101/S, in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education LM-93 o 87/s. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | “Il concorso è per titoli e per colloquio”) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | “The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview” |
Nome dell'Ente finanziatore | università studi firenze dipartimento di statistica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | viale Moragni 59 |
Sito web | https://www.disia.unifi.it/ |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 0552751577 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |