Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Registro europeo cardiomiopatia ipertrofica: stratificazione del rischio e definizione della storia naturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Registry on hypertrophic cardiomyopathty: risk stratification and outcome |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il nostro Centro ha partecipato alle prime iniziative europee per costituire registri osservazionali e data-base dedicati finalizzati alla definizione, in una larga coorte di pazienti, della storia naturale e dei fattori di rischio delle cardiomiopatie ipertrofiche. In particolare i primi dati hanno consentito di elaborare degli score specifici per il calcolo del rischio di morte improvvisa fra gli adulti affetti da cardiomiopatia ipertrofica, recepiti integralmente dalle Linee Guida della Società Europea di Cardiologia. A livello europeo (Società Europea di Cardiologia e Consorzio Europeo per le Cardiomiopatie proposto dalla British Heart Foundation) è in atto un tentativo di allargare la base di reclutamento dei soggetti, aumentando sia la casistica sia i descrittori fenotipici e genotipici utili per costruire modelli predittivi. In questo contesto il nostro Centro può contribuire in maniera rilevante qualora riesca ad implementare e gestire i data base dedicati. |
Descrizione sintetica in inglese | In previous years, our Centre participated in the first European initiatives to establish dedicated observational and data-base registers aimed at defining, in a large cohort of patients, natural history and risk factors of hypertrophic cardiomyopathies. In the European setting (European Society of Cardiology and European Consortium for Cardiomyopathies proposed by the British Heart Foundation) an attempt is being made to broaden the recruitment base of subjects, increasing both the case studies and the phenotypic and genotypic descriptors to build predictive models. In this context, our Centre, which has a long history of diagnosis and treatment of cardiomyopathies, can contribute significantly if it can implement and manage dedicated data bases |
Data del bando | 20/08/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimes.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |