Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Modelli numerici dell’evoluzione del rilievo di medio-lungo termine per lo studio di deformazioni gravitative in roccia alla scala di versante nei Monti Zagros (Iran)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mid-to-long term numerical landscape evolution modeling for the study of slope-scale gravitational rock-mass deformations in the Zagros Mountains (Iran) |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà basata sull’implementazione di modelli numerici di evoluzione del rilievo in risposta alla crescita di strutture plicative nell’orogene attivo dei Monti Zagros (Iran). L’obiettivo specifico è di definire il ruolo dei tassi di morfo-evoluzione nello sviluppo di deformazioni a scala di versante dovute a processi di mass rock creep e nella loro possibile evoluzione in grandi frane in roccia, in aree tettonicamente e sismicamente attive. La modellazione in ambiente MATLAB sarà calibrata e validata attraverso dati di campagna e datazione di markers geomorfologici, con metodi geomorfologici, geologico-quaternari. La definizione di scenari morfo-evolutivi permetterà una migliore comprensione del rischio associato allo sviluppo di grandi frane in roccia in aree tettonicamente attive, che deve essere considerato come "rischio dinamico", ovvero variabile nel tempo e nello spazio |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will consist in the implementation of numerical landscape evolution models in response to the fold-growth in the tectonically active Zagros Mountains (Iran). The specific objective is the definition of the role of morpho-evolution rates in the development of mass rock creep related slope-scale deformations and their possible evolution into massive rock slope failures, in active orogenetic and seismic areas. The numerical modeling in MATLAB environment will be calibrated and validated through the field data and dating of geomorphic markers, with a combined geomorphological, Quaternary geological and geochronological methodology. The definition of morpho- evolutionary scenarios should contribute to a better understanding of the risk associated with the development of massive rock slope failures in tectonically active areas, which must be considered as "dynamic risk", that is variable over time as well as in space. |
Data del bando | 09/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25792 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione è per titoli e colloquio. I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione giudicatrice e saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Diplomi di specializzazione, master e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea attinenti all’attività prevista dal bando; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio. La candidatura può essere inviata solo seguendo la procedura indicata nell'annuncio (articolo 4) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
A score (100/100 max) will be assigned to the following items: PhD; Laurea Magistrale (Master's degree); Publications and other research products; Documented participation to specialization schools, master courses, or other courses; Documented activities in the framework of research contracts and/or fellowships in national or international research institutes on arguments related to the call. The duration of such activities has to be certified. Interview on the proposed research issues. The score assigned to the titles will be notified to the applicant before the interview and published in the web site. The candidacy can be sent only following the procedure which is explained in the advertisement (art. 4) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio. I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione che nella prima riunione, stabilirà i criteri e le modalità di valutazione dei titoli e del colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Ranking will be obtained by the sum of the scores from titles and interview. The Committee will decide how to assign the scores in percent to titles and interview. The winner will be the candidate with the highest score. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma Dipartimento di Scienze dell Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro n. 5 Box 11 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06499124830 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |