Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento della predicibilità temporale di sistemi di calcolo multicore, Analisi dell'efficacia nell'uso di tecniche basate su Probabilistic-WCET analysis, 2019_ASSEGNI_DEIB_171 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improvement of the time predictability of multi-core processing systems, Analysis of the effectiveness of solutions based on Probabilistic-WCET analysis, 2019_ASSEGNI_DEIB_171 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La complessità dei calcolatori è in ascesa al fine di soddisfare l'aumento di richiesta di potenza computazionale. I recenti miglioramenti dei processori includono l'interconnessione tra i core e la gestione della memoria, potenza ed energia. Sfortunatamente, questi miglioramenti introducono un'alta variabilità del tempo di esecuzione e la potenza di calcolo richiesta dalle analisi tradizionali per ottenere il WCET (Worst Case Execution Time) è diventata insostenibile a causa della complessità delle moderne piattaforme. L'obiettivo di questo programma di ricerca è investigare l'uso di approcci probabilistici all'analisi del WCET come soluzione a tale problema, focalizzandosi su aspetti sia di piattaforma sia di struttura del software e analisi statistica delle applicazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Computer architectures increased in complexity to respond to the ever rising computational power demand. The most relevant advances have been in the field of processor, interconnect, memory and power/energy management. Unfortunately, such improvements introduced a high level of variability in the execution time and the traditional WCET (Worst Case Execution Time) analyses to identify an upper bound to the execution time is no longer affordable, due to the complexity of the popular computing platforms. The goal of this research program is to investigate the use of the probabilistic WCET analysis as a way to mitigate such problem, focusing on the existing links between the computing architectures, the software structure and the statistical analysis of the execution of the applications. |
Data del bando | 12/07/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
United States EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |