Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi educativa per i minori stranieri non accompagnati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of unaccompanied minors education effectiveness |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Research methodology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | - Ricerca sull'efficacia educativa e per l'innovazione: definizione di un progetto di ricerca per l’evidenziazione empirica degli elementi di efficacia educativa adottati dall’organizzazione, al fine di una loro modellizzazione ed implementazione. - Confronto e creazione di reti: esplorare all’interno del contesto nazionale relativo alle strutture e ai servizi che accolgono i minori stranieri non accompagnati; comparazione dei diversi modelli pedagogico-educativi adottati; sviluppo di reti collaborative in relazione a specifiche dimensioni legate all’accoglienza, all’educazione e all’integrazione dei minori accolti. - Disseminazione: valorizzazione delle competenze pedagogico-educative maturate dall’organizzazione e del modello d’accoglienza adottato attraverso la disseminazione in contesti pubblici di tipo scientifico e culturale. |
Descrizione sintetica in inglese | - Research on educational effectiveness and innovation: definition of a research project for highlighting the educational effectiveness of the elements adopted by the organisation. The goal is their modeling and implementation. - Comparison and networking: exploring within the national context the services that welcome unaccompanied foreign minors; comparison of the different educational models adopted; development of collaborative networks in relation to specific dimensions related to the reception, education and integration of the unaccompanied children received. - Dissemination: enhancement of the educational skills gained by the organization and of the model adopted through dissemination in public, scientific, and cultural contexts. |
Data del bando | 19/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/news/termine/28 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa del curriculum + colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative evaluation of the curriculum + interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA (convenzione con Co.GE.S. - progetto IPER) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | piazza Capitaniato, 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 00390498274572 |
Telefono | 00390498274563 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |