Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche e tecnologie per il posizionamento e la navigazione in ambito industriale- Pubblicato su Albo Ufficiale con n. 9398 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence - Positioning and navigation for industry 4.0-published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto si pone come obiettivo lo studio e la realizzazione di prototipi basati sia su tecnologia su tecnologia UWB per la localizzazione in ambienti industriali di oggetti e persone in movimento. La ricerca richiederà una valutazione sia dal punto di vista delle prestazioni che del mantenimento e dei costi. Dopo una prima prova di laboratorio, le tecnologie dovranno essere sperimentate in un caso specifico di ambiente industriale. Sia gli oggetti che le persone addette dovranno essere tracciate con una buona accuratezza, all’interno del processo produttivo. La ricerca coinvolgerà infine anche algoritmi di triangolazione, sincronizzazione e post-processing dei dati atte a migliorare la qualità e la persistenza della misura. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project aims at the study and realization of prototypes based both on technology based on UWB technology for the localization in industrial environments of moving objects and people. The research will require an assessment both in terms of performance and maintenance and costs. After a first laboratory test, the technologies will have to be tested in a specific case of an industrial environment. Both the objects and the people involved must be traced with good accuracy, within the production process. Finally, the research will also involve triangulation, synchronization and post-processing algorithms of data aimed at improving the quality and persistence of the measurement. |
Data del bando | 21/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003218486-UNFICLE-ea49904c-b457-4053-8244-7dff79c32ad0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea VO Ingegneria delle Telecomunicazioni o equipollenti o corrispondente laurea specialistica/magistrale N.O. -Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Telecommunications Engineering or equivalent laurea degree curriculum suitable to the research program |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze- Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione.dinfo@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |