Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione e simulazione dell'interazione payload-orbita-ambiente per la missione LUMIO, LUMIO - Lunar Meteoroid Impacts Observer, 2019_ASSEGNI_DAER_40 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modeling and simulation of payload-orbit-environment interaction for LUMIO mission, LUMIO - Lunar Meteoroid Impacts Observer, 2019_ASSEGNI_DAER_40 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | LUMIO è una missione per osservare, quantificare e caratterizzare la popolazione di meteoroidi rilevando i loro flash da impatti sulla superficie lunare. La missione utilizza un CubeSat 12U che imbarca la LUMIO-Cam, uno strumento ottico in grado di rilevare i flash nel visibile. LUMIO è posizionato su un'orbita attorno al punto L2 del sistema Terra-Luna che permette osservazioni permanenti del lato nascosto della Luna. Nell'ambito della missione LUMIO è fondamentale modellare e simulare l'interazione tra i meteoroidi e il payload e l'orbita di LUMIO. Infatti, mentre l'ambiente dei meteoroidi è dato, il payload e l'orbita sono arbitrari, e la loro selezione deve essere guidata dalla massimizzazione del ritorno scientifico. |
Descrizione sintetica in inglese | LUMIO is a mission to observe, quantify, and characterise the meteoroid population by detecting the impact flashes on the lunar farside. The mission utilises a 12U CubeSat that carries the LUMIO-Cam, an optical instrument capable of detecting light flashes in the visible spectrum. LUMIO is placed on a halo orbit about Earth¿Moon L2 where permanent full-disk observation of the lunar farside is made. In the context of LUMIO mission, it is of paramount importance to model and simulate the interaction between the meteoroid environment and LUMIO's payload and orbit. This is because while the meteoroid environment is given, the selection of the mission orbit and payload has to be driven by the maximisation of the scientific return. |
Data del bando | 06/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19541.88 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |