Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Optimal designs for survival clinical trials |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimal designs for survival clinical trials |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca si colloca all’interno del PRIN 2015 Environmental processes and human activities: capturing their interactions via statistical methods, con l’obiettivo di utilizzare la teoria dei disegni ottimi in un contesto multi-obiettivo. Ciò è motivato dalla complessità nella progettazione sperimentale causata della complessità dei modelli statistici, dalla presenza di strutture di dipendenza complesse, e di eventuali vincoli derivanti da esigenze di carattere etico o legati ai costi. Per affrontare tali problematiche la letteratura recente si è concentrata sullo studio della sperimentazione sequenziale adattativa. L’obiettivo principale di questo progetto consiste nel proporre un’opportuna metodologia di pianificazione sperimentale in grado di combinare esigenze etiche, vincoli di natura economica e requisiti di precisione inferenziale, che sia inoltre applicabile a prove cliniche di sopravvivenza, particolarmente utili nell’ambito dei moderni studi oncologici. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project is part of the PRIN 2015 "Environmental processes and human activities: capturing their interactions via statistical methods (EphaStat)", intended to apply optimal multi-objective design theory. This is motivated by the complexity of the experimental design induced by the complexity of the statistical models, the presence of dependency structures, and possible constraints deriving from ethical or cost-related needs. To address these issues, recent literature has focused on the study of sequential experimentation and in particular of Randomization-Adaptive (RA) (Hu & Rosenberger, 2006). The main objective is to propose an appropriate experimental design methodology in order to combine ethical demand, economic constraints and inferential precision, which is also suitable to clinical survival trials, particularly useful in the field of modern oncological studies. |
Data del bando | 27/08/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.baldi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |