Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archeologia urbana ad Ancona |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban Archaeology of Ancona |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato alla redazione della carta archeologica informatizzata dei siti/rinvenimenti archeologici finora conosciuti nell’area urbana di Ancona. La ricerca dovrà prevede le seguenti attività: - Raccolta della cartografia storica dell’area urbana in formato digitale all’interno di una banca dati georeferenziata; - Elaborazione di una banca dati schedografica, aggiornabile, con registrazione delle quote e della cronologia dei rinvenimenti - Spoglio integrale degli archivi della Soprintendenza e riscontro bibliografico; - Creazione di un database comprensivo di tutti i rinvenimenti del territorio comunale; - Elaborazione di un modello digitale del suolo antico - Elaborazione di una scheda divulgativa e descrittiva relativa ad una selezione di siti; - Selezione e digitalizzazione della documentazione per ciascun sito scelto, accompagnata da elaborati grafici e planimetrici, anche di nuova elaborazione, a corredo delle schede. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at drafting the computerized archaeological chart of those archaeological sites and finding in the Ancona urban area, as we have known so far. The research is going to include the following activities: - Collection of the historical maps for the urban area, to be entered into a georeferenced database; - Elaboration of a database with upgradeable records (including quotes and the chronology of the findings); - Examination of the Superintendency archives, with bibliographical checking; - Creation of a database including all the findings for the urban territory; - Processing of a digital model for the ancient landscape; - Elaboration of an informational/descriptive text related to a selection of sites; - Document selection and digitalization for each chosen site, with graphic and planimetric elements, in support of each records. |
Data del bando | 26/08/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |