Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Moltiplicazione del seme di vecchie varietà di grano tenero e messa a punto di un protocollo di coltivazione conforme al metodo biologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seed multiplication of old varieties of common wheat and development of a cultivation protocol for organic management |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema di ricerca fa parte di un progetto di recupero e valorizzazione di vecchie varietà locali Venete di grano tenero, allo scopo di: evidenziare le potenzialità produttive e qualitative nutraceutiche, recuperare biodiversità in ambito cerealicolo indirizzando la produzione del seme in purezza di tali varietà, mettere a punto specifici protocolli di coltivazione con metodo biologico al fine di aumentare il livello di redditività di aziende agricole, favorire lo sviluppo di filiere locali tipiche delle produzioni da forno e consentire la futura ri-registrazione di tali varietà. |
Descrizione sintetica in inglese | The research topic is part of a project for the recovery and enhancement of old local varieties of common wheat in the Veneto region, with the aim of: highlighting the nutraceutical potential and quality, recovering biodiversity in cereals, producing pure seeds of these varieties, developing specific cultivation protocols with organic methods in order to increase the profitability for farmers, favoring the development of local supply chains of bakery production and allowing the future re-registration of such varieties. |
Data del bando | 28/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21169 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21169 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il colloquio si terrà presso la sede del Dipartimento DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italia. Non sono ammessi colloqui a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview will be held at the Department DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italy. Remote interviews are not allowed. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
teofilo.vamerali@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |