Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e valorizzazione di residui di lavorazione di origine vitivinicola (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9566) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNVERSITY OF FLORENCE - Analysis and exploitation of residues from wine production chain (Published on the ^Albo Ufficiale^ with n. 9566) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività riguarderanno l’analisi dei residui del settore viti-vinicolo e di prodotti derivanti da operazioni di recupero di tali residui. Il programma prevede 3 casi di studio: 1. Uve immature: produzione di estratti ad attività antiossidante; 2. Feccia: maturazione sulle fecce e scarto finale trattato per estrarre composti ad elevato valore aggiunto (es. polifenoli, mannoproteine); 3. Vinaccioli: estrazione a freddo per la produzione di olio di qualità. Le lavorazioni permetteranno di conseguire nuovi prodotti che trovano varie applicazione industriale in ambito alimentare, nutraceutico e cosmetico. Sono previste attività in campo, in cantina e in laboratorio per prelievo, monitoraggio delle operazioni e analisi dei campioni prelevati. Le tecniche analitiche previste per tali prodotti e residui sono: dosaggi ottici, HPLC, GC-MS e HPLC-MS, oltre alle metodiche di routine per la valutazione di acidità totale e volatile, pH, zuccheri, solforosa, colore e polifenoli totali. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities will concern the analysis of residues of the vine-wine sector and products deriving from the exploitation of these residues. The program includes 3 case studies: 1. Immature grapes: production of extracts with antioxidant activity; 2. Lees: maturation on the lees and final waste treated to extract compounds with high added value (i.e. polyphenols, mannoproteins); 3. Grapeseed: cold extraction for the production of high quality oil. The processes will make it possible to achieve new products that find various industrial applications in the food, nutraceutical and cosmetic fields. Activities are planned in the vineyard, in the cellar and in the laboratory for collection, monitoring of operations and analysis of the samples taken. The analytical techniques required for these products and residues are: optical assays, HPLC, GC-MS and HPLC-MS, as well as routine methods for the assessment of total and volatile acidity, pH, sugars, sulfur, color and total polyphenols. |
Data del bando | 29/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003222485-UNFICLE-8954a9ed-d650-4d69-80c9-cbcce4577c31-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie – LM-69 ed equipollenti, oppure Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari LM-70 ed equipollenti, o titolo equivalente conseguito all’estero; - curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |