Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche innovative e sostenibili per l’allevamento suino (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9571) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Innovative and sustainable techniques for pig breeding (Published on the ^Albo Ufficiale^ with n. 9571) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale del progetto è la verifica dell’applicabilità di innovazioni altamente sostenibili nei sistemi di allevamento e alimentazione dei suini. Pertanto, verranno condotte le seguenti prove sperimentali: 1. Fase di allevamento e alimentazione: 1.2 Castrazione degli animali. Verrà provata l’efficacia della castrazione farmacologica; 1.3 Profilassi sanitaria. Somministrazione, insieme al mangime, delle zeoliti che, stante alla letteratura consultata, si sono dimostrate una valida alternativa all’impiego di antibiotici; 1.4 Alimentazione dei suini. Razioni modulate al fine di limitare le deiezioni azotate conseguenti alla sovrastima dei fabbisogni proteici. 2. Fase di calcolo dell'impatto ambientale della filiera. In questa fase verranno svolte delle interviste presso gli allevamenti partecipanti per la rilevazione dei dati necessari al calcolo del Life Cicle Assesment (LCA). 3. Analisi sul prodotto: Analisi sul prodotto fresco e stagionato. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to verify the applicability of highly sustainable innovations in the breeding and feeding systems of pigs. For this purpose, the following experiments will be carried out: 1. Rearing and feeding: 1.2 Animal castration. The effectiveness of pharmacological castration will be evaluated. 1.3 Prophylaxis: administration, together with the feed, of zeolites which, given the consulted literature, seems a valid alternative to the use of antibiotics. 1.4 Feeding. The rations will be modulated to limit the nitrogenous dejections deriving from the overestimation of protein requirements. 2. Environmental impact of the supply chain. Collection of data necessary for the calculation of the Life Cycle Assessment (LCA). 3. Analysis of the fresh and cured product. |
Data del bando | 29/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003222496-UNFICLE-fc74541f-516b-45d6-8a42-d9d13afabe6a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Dottorato di ricerca in materie inerenti la ricerca, o titolo equivalente conseguito all’estero; - Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie – LM-69 ed equipollenti, o titolo equivalente conseguito all’estero; - curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |