Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Traduzione di indici di tolleranza allo sforzo in una prescrizione individualizzata di programmi di esercizio fisico per donne in menopausa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translating indexes of exercise tolerance into individualised physical activity prescriptions for post-menopausal women |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La mancata considerazione della differenza tra le reazioni VO2/carico e frequenza cardiaca/carico tra esercizio a carico incrementale vs costante è molto comune e porta a una prescrizione errata del carico di lavoro. In donne sane in post-menopausa, confrontando le relazioni VO2/carico e frequenza cardiaca/carico in esercizi incrementali rispetto ad esercizi ad intensità costante, miriamo a sviluppare e convalidare un modello matematico per la traduzione degli indici di tolleranza all’esercizio derivati dal test da sforzo in prescrizioni del carico di lavoro. L’accurata traduzione degli obiettivi di intensità metabolica in prescrizioni di carico equivalente è necessaria per sviluppare modelli dose-risposta specifici per la popolazione per i risultati di allenamento e di salute. Inoltre, i suddetti modelli sono necessari per assistere l’implementazione e il monitoraggio di prescrizioni di attività fisica individualizzate basate sull’evidenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Failing to account for the difference in VO2/load and Heart rate/load relationships that exist between incremental and constant load exercise paradigms is a very common occurrence, that leads to inaccurate workload prescription. In healthy post-menopausal women, by comparing the VO2/load output and Heart rate/load relationships in incremental vs constant-intensity exercises, we aim at developing and validating a mathematical model for the accurate translation of indexes of exercise tolerance derived from incremental stress testing (such as VO2max or critical intensity) into workload prescriptions. The accurate translation of metabolic intensity targets into equivalent load prescriptions is necessary to develop population-specific dose-response models for the health and training outcomes of exercise. Furthermore, the above models are necessary to assist the implementation and monitoring of evidence-based and individualized physical activity prescriptions. |
Data del bando | 05/08/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca, ovvero Laurea Magistrale [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera n), D.M. 22 ottobre 2004, n. 270], o Laurea Specialistica [conseguita ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b), D.M. 3 novembre 1999, n. 509], o Diploma di Laurea [conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, a conclusione di un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni], e possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: BIO/09 FISIOLOGIA. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD or Master’s degree [Laurea Magistrale awarded pursuant to Art. 3(1n), Ministerial Decree no. 270 of 22/10/04] or previous Master’s degree [Laurea Specialistica awarded pursuant to Art. 3(1b), Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99] or previous Bachelor’s degree [awarded pursuant to the teaching systems prior to Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99, at the conclusion of a study programme at least 4 years in length], and a suitable academic and professional background for conducting research; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: BIO/09 PHYSIOLOGY. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | https://www.univr.it/it/home |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |