Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le sfide , il coping, l’adattamento e il disagio delle copie nelle situazioni di tumore al seno. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Challenges, coping, adaptation and distress of couple dealing with breast cancer |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il tumore al seno rappresenta uno dei tumori di maggiore frequenza nella popolazione femminile. Le terapie attualmente disponibili ha aumentato significativamente le possibilita’ di sopravvivenza. Attualmente circa il 80% soppravvive oltre i cinque anni dalla diagnosi. In conseguenza di cio’ il tumore al seno puo’ essere considerato una malattia cronica. Il problema del tumore al seno ha un impatto significativo anche sulla relazione di copia. La copia puo’ sviluppare una relazione supportiva oppure distruttiva in conseguenza della diagnosi. Le sfide poste dalla malattia, le modalita’ di coping e di adattamento influenzano il livello di disagio sia individuale sia della coppia. La ricerca ha l’obiettivo di analizzare, utilizzando una metodologia mista quali-qualitativa i fattori implicati al fine di sviluppare degli strumenti di screening e degli interventi su misura per favorire l’adattamento e promuovere una buona modalita’ di convivere con la malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | Breast Cancer is the most frequent type of cancer affecting women worldwide. The rate of survival, using treatments now available, is estimated around 80%, five years after the diagnosis. Following these exceptional results, breast cancer can be considered as a chronic disease. Receiving a diagnosis and a treatment for breast cancer influence not only the person affected but had an important on the couple life and relationship. Dyads react to the new conditions by developing close and supportive or disruptive relationship. The challenges for the dyads, coping strategies and adaptation skills influences dyads quality of relationship. The main aim of the project is to analyze, using a mixed quali-qualitative method, factors involved in promoting dyads health in order to develop tools useful for the risk screening and for planning tailored interventions to meet needs and challenges of the dyads e to promote the opportunity for living well with the condition. |
Data del bando | 03/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rabih.chattat@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |