Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tradizione manoscritta del "Barlaam e Josaphat" con edizione parziale della redazione francese detta "Champenoise". |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of “Barlaam and Josaphat”’s manuscript tradition with partial critical edition of the so-called “Champenoise” French version. |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone come obiettivo lo studio della tradizione manoscritta della versione francese detta "Champenoise" del "Barlaam et Josaphat", volgarizzamento della Vulgata latina, da condursi su una porzione di testo che corrisponderà agli apologhi orientali contenuti nelle predicazioni di Barlaam, in modo che sia possibile e utile una pubblicazione autonoma dei brani presi a campione. È previsto inoltre lo studio dei rapporti del testo francese con la tradizione della Vulgata latina e, soprattutto, con due manoscritti italiani di cui è stata ipotizzata la derivazione dalla "Champenoise". In aggiunta all'edizione tradizionale, il progetto vuole altresì impostare il lavoro per un'edizione digitale, reputando che un'opera con una tradizione siffatta possa trarne particolare vantaggio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study the manuscript tradition of “Barlaam and Josaphat”’s so-called “Champenoise” French version, translated from the Latin Vulgata. The study will be conducted on the portions of the text containing the Oriental apologues, in order for independent publication of the sample-fragments to be possible. Studies on the relationships between the French text and the Latin Vulgata and, most importantly, between the former and the Italian manuscripts which should descend from it are also expected. In addition to the usual paper critical edition, an outline of the work for a critical edition should be achieved. |
Data del bando | 02/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | PIAZZETTA GIANFRANCO FOLENA 1 |
Sito web | http://www.disll.unipd.it |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498274804 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |