Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ‘Canzonieri’ barocchi: per l’edizione e il commento della ‘Ode’ di Guido Casoni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Baroque lyric poetry books: the critical edition of Guido Casoni’s ‘Ode’, with commentary |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende iscriversi in una temperie storiografica e critica che, in quest’ultimo ventennio, ha promosso un ampio rilancio degli studi sulla lirica del Seicento, avviando una nuova attenzione e nuovi approcci storico-filologici nei confronti di quella vasta messe di ‘canzonieri’, antologie liriche, raccolte collectanee di rime, per generi e “capi divise”, che rappresentarono uno degli specchi più dirimenti delle modalità comunicative, della autorappresentazione culturale e della trasmissione dei significati della socialità letteraria barocca, nonché degli sviluppi e delle forme di specializzazione di una fiorente editoria allargata a un consumo mondano e a un pubblico sempre meno elitario di fruitori. |
Descrizione sintetica in inglese | This research projects means to take part in a historiographic and critical climate that, in these last twenty years, has promoted a strong relaunch of the studies about the 17th-century lyric poetry, starting to pay better attention and to apply new historical-philological approaches to the large number of canzonieri, lyric anthologies, collective poetry books, organized according to genres and capi, which indeed served as one of the best and pregnant ways to portray the communicative modalities, the cultural self-representation and the transmission of meanings in the baroque literary society, as well as the developments and the forms of specialization of the blooming publishing industry reaching out to a public now interested with mundane consumption and consisting of fewer and fewer ‘elite’ readers. |
Data del bando | 03/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | PIAZZETTA GIANFRANCO FOLENA 1 |
Sito web | http://www.disll.unipd.it |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498274804 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |