Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli obblighi internazionali ed europei in materia di ricorsi giurisdizionali sul diritto alla protezione internazionale, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9785 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, International and European standard on remedies in the field of International protection, Published on the Albo Ufficiale with n. 9785 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto consiste nell’analisi degli obblighi internazionali ed europei rilevanti in materia di giudizio sulla protezione internazionale, così da individuare esattamente quali sono tali obblighi e come farli valere in Italia dopo l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari. L’assegnista dovrà redigere un rapporto analitico da integrare e arricchire alla luce del confronto con la Presidente della Sezione specializzata fiorentina. L’assegnista potrà anche essere coinvolta nell’organizzazione di iniziative di formazione post-laurea sui temi della ricerca rivolte a magistrati, avvocati e altri soggetti interessati. |
Descrizione sintetica in inglese | The main focus of the project is a research activity supporting the “Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’UE” within the Tribunal of Florence. The researcher shall edit a report on International and European standards related to jurisdictional remedies in the field of International protection. International praxis should be considered. Additionally, special emphasis should be given to the enforcement of international and European obligations after the abrogation of the permit of stay for humanitarian reasons by Law Decree 113/2018. Finally, the researcher should cooperate in organizing training courses and seminars addressed to lawyers, judges and other potentially interested actors. |
Data del bando | 05/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003227093-UNFICLE-17b0348b-9601-4c9f-837d-514c27d69f70-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|