Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALORIZZAZIONE NUTRACEUTICA DI SOTTOPRODOTTI DEL CASTAGNO: POTENZIALE AZIONE ANTI-NEUROINFIAMMATORIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nutraceutical value of chestnut by-products: potential anti-neuroinflammatory action |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha dimostrato che i processi neuroinfiammatori che si innescano a livello delle cellule della microglia contribuiscono significativamente alla progressione delle patologie neurodegenerative. Un approccio per rallentare tale progressione sembra collegato alla possibilità di contrastare i processi neuroinfiammatori. Nell’ambito della prevenzione delle malattie degenerative, la ricerca si sta concentrando sulle potenzialità offerte dai composti nutraceutici. La ricerca di nuovi composti nutraceutici si sta orientando, in ottica di sostenibilità, alla valorizzazione di prodotti di scarto. Tra questi, quelli derivanti dal castagno sono già utilizzati sia in campo zootecnico e cosmetico per l’importante contenuto in molecole ad azione antiossidante come acidi fenolici, procianidine e tannini. Scopo del progetto sarà pertanto lo studio, in un modello cellulare di microglia, del potenziale nutraceutico e neuroprotettivo di estratti di sottoprodotti di castagno. |
Descrizione sintetica in inglese | It has been demonstrated that neuroinflammatory processes at the level of microglia cells significantly contribute to the progression of neurodegenerative diseases. An approach to slow this progression seems linked to the possibility of counteracting neuroinflammatory processes. In the field of degenerative disease prevention, research is focusing on the potential offered by nutraceutical compounds. The search for new nutraceutical compounds is moving to environmental sustainability and therefore to the valorization of waste products. Among these, those deriving from the chestnut tree are already used both in the zootechnical and cosmetic fields for their content in antioxidant molecules such as phenolic acids, procyanidins and tannins. Therefore, the aim of the project will be the study, in a cellular model of microglia, of the nutraceutical and neuroprotective potential of chestnut by-product extracts. |
Data del bando | 06/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |