Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MANAGEMENT DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE (IFI) NEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE EMATOLOGICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MANAGEMENT OF INVASIVE FUNGAL INFECTION (IFI) IN PATIENTS WITH BLOOD DISEASES |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Infezione Fungina Invasiva (IFI) non può prescindere dalla definizione del rischio del paziente ematologico influenzata a sua volta da diverse variabili. Nonostante si conoscano la maggior parte di queste variabili, la determinazione individualizzata del rischio effettivo è difficile, specialmente in quelle popolazioni a bassa prevalenza di infezioni opportunistiche, come, ad es., nei pazienti affetti da linfoma o da mieloma per i quali l’utilizzo di una profilassi a largo spettro non è giustificabile. Piuttosto la stessa deve essere riservata solo ai pazienti che abbiano un rischio effettivo. Utilizzando lo score di rischio per IFI realizzato in Ematologia e recentemente ricalibrato, denominato “ Boscore 2018”, siamo oggi in grado di separare i pazienti ad alto rischio rispetto a quelli a basso rischio di sviluppare una IFI a 60 giorni dal ricovero. |
Descrizione sintetica in inglese | Invasive Fungal Infections (IFI) in hematology patients are defined by the risk of the patient which is influenced by different variables. Although most of these variables are known, the real individualized determination of actual risk is difficult to be defined, especially in those populations with a low prevalence of opportunistic infections, such as in patients with lymphoma or myeloma for whom the use of a broad-spectrum antifungal prophylaxis is not indicated. Rather, the antifungal prophylaxis has to be reserved only for patients who have a real risk. Using the risk score for IFI realized in Hematology and recently recalibrated, called "Boscore 2018", we are now able to separate high-risk patients from those at low risk of developing an IFI 60 days after admission. |
Data del bando | 09/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimes.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |