Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spectroscopic characterization and reactivity of prebiotic molecules of astrochemical relevance |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spectroscopic characterization and reactivity of prebiotic molecules of astrochemical relevance |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca può riassumersi come segue. Partendo da una caratterizzazione strutturale e spettroscopica di specie molecolari dallo spiccato carattere prebiotico, condotta con metodologie computazionali allo stato dell’arte, l’attività di ricerca procederà successivamente in due direzioni: 1) Caratterizzazione sperimentale utilizzando la spettroscopia millimetrica e submillimetrica che permetterà di ottenere in maniera accurata le cosiddette “fingerprints spettroscopiche” che a loro volta guideranno le osservazioni radioastronomiche atte all’identificazione della specie molecolare in oggetto nel mezzo interstellare o nell’atmosfera di Titano. 2) Studio computazionale dei meccanismi di formazione delle molecole prebiotiche in oggetto a partire da specie molecolari più semplici che presentano una considerevole abbondanza nell’ambiente astronomico considerato (nube interstellare o Titano). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity can be summarized as follows. Starting from an accurate structural and spectroscopic characterization of prebiotic molecular species performed by means of state-of-the-art computational methodologies, two research lines will be pursued: 1) Experimental characterization by means of millimeter/submillimeter-wave spectroscopy in order to accurately obtain the spectroscopic features (fingerprints) that will enable radioastronomical observation to identify the molecules under consideration in the interstellar medium or in Titan's atmosphere. 2) Accurate computational investigation of the formation pathways for the molecules under investigation. The reactants considered are simple molecular species that are quite abundant in the astronomical environment under consideration (interstellar clouds or Titan's atmosphere). |
Data del bando | 09/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |