Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dall'Embodiment Patologico a un modello neurocognitivo di consapevolezza corporea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From Pathological Embodiment to a neurocognitive model of body ownership |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nei pazienti cerebrolesi la consapevolezza corporea (CC) può essere alterata al punto che essi attribuiscono a loro stessi un braccio altrui (Embodiment Patologico, EP). Nonostante siano state descritte doppie dissociazioni tra PE e deficit somatosensoriali (emianestesia e propriocezione) e attentivi (neglect), vi è una forte associazione. Questo progetto intende confrontare l’ipotesi che deficit somatosensoriali e attentivi contribuiscano a EP con l’ipotesi che esso sia dovuto esclusivamente al malfunzionamento di uno specifico network cerebrale. Per testare le due ipotesi, l’effetto di manipolazioni multisensoriali (Visual enhancement of touch) e attentive (adattamento prismatico; stimolazione galvanica vestibolare) nel modulare EP verrà comparato con la stimolazione cerebrale non invasiva (tDCS) del network cerebrale sotteso a CC. Tale metodo comparativo permetterà di definire un modello neurocognitivo di CC in base al quale delineare protocolli riabilitativi più efficaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Brain-damaged patients with body awareness (BO) disorders claim that another person’s hand belongs to them (Pathological Embodiment, PE). PE is double dissociated from both somatosensory (hemianesthesia and proprioception) and attentional (neglect) deficits, but strongly associated with them. This project aims to contrast two hypotheses. The first one assumes that somatosensory and attentional deficits may contribute to PE. To test it, either multisensory (visual enhancement of touch) or attentional (prismatic adaptation; galvanic vestibular stimulation) manipulations will be employed to modulate the patient’s delusional BO. The second hypothesis assumes that PE is driven by the disruption of a specific BO related brain network. To test it, non-invasive brain stimulations (tDCS) of this brain network will be employed to modulate the patient’s delusional BO. Such comparative approach will allow to define a neurocognitive model of BO which in turn may improve rehabilitative protocols. |
Data del bando | 10/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 3465 del 01/10/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 3465) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |