Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Elettrodeposizione e analisi di superficie (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 10081) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electrodeposition and surface analysis (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 10081) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel campo dell’elettrodeposizione è necessaria una continua ricerca di nuove leghe e sistemi eterogenei multistrato per poter far fronte ai continui cambiamenti del mercato e delle legislazioni in materia di sicurezza e sostenibilità. Per questo motivo risulta essenziale l’innovazione verso materiali a basso costo, eco-friendly e ad alta efficienza. Questo progetto si propone, in primo luogo, di studiare l’aspetto teorico elettrodeposizione di leghe e di nuove leghe. Seguirà una parte sperimentale di elettrodeposizione per la modifica e nano-ingegnerizzazione di superfici di interesse catalitico. Parallelamente alla fase sperimentale saranno condotte le necessarie misure di caratterizzazione di superficie tramite l’utilizzo di SEM-EDS, AFM, XPS e XRF. I risultati potranno essere utili sia da un punto di vista scientifico per lo sviluppo di nuovi materiali che avere dirette applicazioni industriali |
Descrizione sintetica in inglese | In the field of electrodeposition, a continuous search for new alloys and multi-layered heterogeneous systems is necessary in order to meet the continuous changes in the market and legislation on safety and sustainability. For this reason, innovation towards low-cost, eco-friendly and high-efficiency materials is essential. This project aims, at first, to study new electrodeposition processes of alloys and new alloys from a theoretical point of view. An experimental part of electrodeposition will follow for the modification and nano-engineering of surfaces of catalytic interest. Parallel to the experimental phase of electrodeposition, the necessary surface characterization measurements will be carried out using SEM-EDS, AFM, XPS and XRF techniques. The results will find application both from a scientific point of view for the development of new materials as well as direct industrial applications |
Data del bando | 12/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786.76 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003233171-UNFICLE-b5a62c03-1d18-4f1f-83bc-8bdd6b748157-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786.76 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per i requisiti e per le modalità da seguire per presentare la domanda di partecipazione , aprire il link al bando di cui sopra |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For requirements and for information in order to apply for the position , please open the abovementioned link at the fellowship |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Chimica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino - Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
minnocenti@unifi.it | |
Telefono | +39 055 4573102 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |