Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Disegno e sintesi di sonde molecolari per lo sviluppo di sensori SPRi per la tracciabilità di transgeni in sistemi modello vegetali”Albo Ufficiale di Ateneo n.10182 del 13/09/2019 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and synthesis of molecular probes for the development of SPRi sensors for transgenes traceability in plant model systems”n.10182 del 13/09/2019 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Descrizione sintetica in italiano* (max 1000 caratteri): Lo scopo del progetto di ricerca è il disegno di sonde molecolari, ovvero opportune sequenze di DNA, che servano come prova di principio, ad individuare la presenza di OGM nell’ambiente. Le sonde saranno disegnate su sequenze transgeniche di piante trasformate coltivate in vitro, appartenenti ad una serie di specie modello. Queste costituiranno la matrice per la tracciabilità dei transgeni. La produzione di tali sonde sarà effettuata utilizzando protocolli standard di amplificazione PCR e Real time PCR. Saranno quindi sviluppati protocolli che utilizzano recettori a DNA e strategie di amplificazione basate su ‘Hybridization Chain Reaction’ (HCR) per la rilevazione ultrasensibile dei target molecolari mediante Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR). La ricerca viene svolta nell’ambito del progetto “Sviluppo di sistemi biofotonici avanzati per la determinazione di OGM nell’ambiente” (SENSOGM). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is the design of molecular probes, i.e. opportune DNA sequences, useful as proof of principle, to monitor the presence of GMOs in the environment. Molecular probes will be designed on transgenic sequences of in vitro transformed plants belonging to a series of model species. These plants will represent the matrix for transgenes traceability. Production of such probes will be carried out by using standard procedures of PCR and Real Time PCR amplification. Then, protocols that use DNA receptors and strategies based on ‘Hybridization Chain Reaction’ (HCR) will be developed for ultrasensitive detection of molecular targets through Surface Plasmonic Resonance (SPR). The research is carried out in the frame of the project “Development of advanced biophotonic systems for GMOs determination in the environment” (SENSOGM |
Data del bando | 13/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | NESSUNO |
Altri costi in inglese | NONE |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
“Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | “The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview”) |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | VIA GIORGIO LA PIRA, 4 |
Sito web | http://www.unifi.it |
patrizia.bogani@unifi.it | |
Telefono | 055 4574739 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |