Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di comunità microbiche coinvolte in processi di elettrobiorisanamento di sedimenti contaminati da composti organoalogenati aromatici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of microbial communities involved in electrobioremediation processes |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca saranno mirate a definire metodi di caratterizzazione di comunità microbiche coinvolte in processi di elettrobiorisanamento, sia dal punto di vista della composizione filogenetica sia dal punto di vista funzionale. A tale scopo, saranno utilizzati metodi molecolari e tecniche di sequenziamento next-generation sequencing (NGS) per lo studio di marcatori tassonomici e geni funzionali in comunità microbiche arricchite in sistemi bioelettrochimici (BES) per il trattamento di sedimenti contaminati da composti organoalogenati. La procedura di estrazione di acidi nucleici dai BES sarà inoltre ottimizzata per ottenere DNA e RNA totali con qualità e quantità sufficienti per effettuare analisi di meta-genomica/trascrittomica. I dati di sequenziamento saranno combinati con i dati degradativi mediante approcci bioinformatici per determinare la correlazione tra specifici microrganismi e funzioni metaboliche chiave coinvolte in processi di elettrobiorisanamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will focus on the assessment of methods to characterize microbial communities involved in electrobioremediation processes, considering both the phylogenetic composition and the functional genes. With this aim, molecular methods and next-generation sequencing technologies will be used to study the taxonomy markers and the functional genes in microbial communities that will be enriched in bioelectrochemical systems (BESs) for the treatment of sediments contaminated with organohalogenated compounds. Nucleic acids extraction procedures from BES will be optimized to obtain total DNA and RNA of good quality for meta-genomic/transcriptomic analyses. Sequencing results will be combined with degradation data through bioinformatic tools to assess the co-occurrence and dynamic interactions between key microorganisms contributing to electrobioremediation. |
Data del bando | 13/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
donatella.canistro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |