Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’economia dell’eccellenza. L’artigianato italiano nei circuiti internazionali: aspetti comparativi tra il caso veneto e il caso toscano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | . |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Economic history |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è la ricostruzione della storia e delle trasformazioni nel tempo delle produzioni di qualità italiane, prendendo il Veneto e la Toscana come casi studio e facendo riferimento ai settori più significativi per rilevanza economica e culturale. L’Italia risulta essere il paese europeo con la più alta percentuale di imprese artigiane sul totale delle attività manifatturiere. Per capire i tratti caratteristici di questo tipo di impresa, il suo radicamento e la sua distribuzione territoriale in distretti specializzati di più o meno lunga durata, è indispensabile ricorrere alla dimensione storica, coniugandola con quella territoriale, sociale e culturale. Partendo da tali presupposti il progetto concentra la propria attenzione su un territorio significativo per l’artigianato italiano d’eccellenza, la Toscana, e su alcuni settori(pelletteria, oreficeria e calzaturiero) che rappresentano punti di riferimento d’eccellenza a livello globale |
Descrizione sintetica in inglese | . |
Data del bando | 19/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.dissgea.unipd.it/selezione-2019as11-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-di-tipo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti: 1. Titoli: laurea, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a punti 20 2. Curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando. Verranno poi valutate esperienze di ricerca geografica sul tema del paesaggio, anche attraverso attività sul campo, ed esperienze di insegnamento scolastico e/o di attività laboratoriale o di supporto, a livello scolastico o universitario: fino a punti 20 3. Produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato: fino a punti 30 4. Lettere di referenza: fino a punti 30 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: - Qualifications: degree, PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad), maximum points 20 - curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement. Geographical research experiences on the theme of landscape; educational experiences and/or experiences in laboratory at a school or university level, maximum points 20 - Publications: including postgraduate dissertations or PhD theses, maximum points 30 - Reference letters, maximum points 30 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | https://www.dissgea.unipd.it/ |
giovanniluigi.fontana@unipd.it | |
roberto.galati@unipd.it | |
Telefono | 0498278559 |
Telefono | 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |