Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo della tecnologia informatica per la misura ed il monitoraggio delle funzioni neurologiche e cognitive del paziente con Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of digital technology to measure and monitor neurological and cognitive functions in patients with Multiple Sclerosis |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La Sclerosi Multipla ha un andamento molto variabile tuttavia nella maggior parte dei casi ad un inizio caratterizzati da ricadute e La Sclerosi Multipla ha un andamento molto variabile tuttavia nella maggior parte dei casi ad un inizio caratterizzati da ricadute e remissioni segue una lenta progressione della disabilità. Pertanto è molto importante riuscire a cogliere le variazioni cliniche anche in rapporto alla risposta ai vari trattamenti. Lo scopo del progetto è quello di validare l’utilità di tests digitali mediante smarthphone atti a misurare le compromissioni delle funzioni neurologiche nei pazienti con SM. Nei pazienti SM verranno quantificate misure relative alla qualità di via, alle capacità di apprendimento, la velocità di elaborazione, la capacità visiva, la destrezza manuale e la velocita nel camminare. |
Descrizione sintetica in inglese | The disease course of Multiple Sclerosis (MS) differs in individual patients. Thus, the documentation of longitudinal clinical data on disability is of utmost importance to understand patients’ individual disease course. There is a need for simple, but reliable, testing of diverse neurological functions to identify neurological disability in situations where a neurologist/psychologist is absent to track the disability of patients longitudinally. Therefore, the following functions will be evaluated : NeuroQoL- Neurological Quality of Life questionnaire, Processing Speed Test (PST)- Measures mental processing speed, Contrast Sensitivity Test (CST)- 50cm vision test , Manual Dexterity Test (MDT)- 9 Hole Peg Test ,Walking Speed Test (WST)- Timed 25 foot walk |
Data del bando | 27/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | Nessun altro costo |
Altri costi in inglese | No other costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Title and inerview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dpt Neuroscienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università n. 30 |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it/ |
carlo.pozzilli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914682 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |