Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO FITOCHIMICO E BIOLOGICO DELLE PIANTE MEDICINALI UTILIZZATE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phytochemical and biological study of medicinal plants used in traditional medicine systems |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è identificare prodotti naturali bioattivi, in particolare antimicrobici e antitumorali. La selezione dei campioni basata sull’etnobotanica incrementerà le possibilità di individuare piante attive e dotate di un buon profilo di sicurezza. Quindi si identificheranno i metaboliti responsabili dell’attività biologica, grazie anche all’impiego di approcci innovativi come l’analisi metabolomica. Le piante saranno raccolte in differenti regioni geografiche e in diversi momenti dell’anno, permettendo di ottenere campioni con una leggera variazione nel profilo fitochimico e di bioattività. I dati ottenuti verranno relazionati tramite analisi multivariata (MVDA) al fine di identificare correlazioni e facilitare l’identificazione dei principi attivi. I risultati forniti da MVDA verranno confermati tramite la purificazione e la completa caratterizzazione chimica e biologica delle molecole e i modelli sviluppati saranno di utilità anche per successivi controlli di qualità. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at identify bioactive natural products, specially endowed with antimicrobial and antitumor potential. Ethnobotanical-based selection will increase the chances of discovering active plants, with a good safety profile. The metabolites responsible for the bioactivity will be identified, employing also new strategies such as metabolomics approach. Thus, active plants will be harvested in different geographical areas and at different time points, allowing to obtain samples with a slight differing phytochemical and biaoctivity profile. Data will be combined through multivariate data analysis (MVDA) in order to identify correlations, facilitating the identification of the active principles. The results provided by the MVDA will be finally confirmed by purification, and full biological and chemical characterization of the molecules, and the developed models will be suitable also for further quality control methods. |
Data del bando | 24/09/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ferruccio.poli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |