Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ibridizzazione plasmonica in nanostrutture metalliche accoppiate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Plasmonic hybridization in coupled metal nanostructures |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Recenti esperimenti hanno dimostrato che è possibile ottenere l’ingegnerizzazione della risposta plasmonica di nanoparticelle di Au nel vicino infrarosso sia attraverso la modifica delle dimensioni delle singole nanoparticelle metalliche, sia attraverso l’accoppiamento di nanoparticelle poste in campo prossimo (ibridizzazione plasmonica). Nel progetto veranno messe a punto tecniche di nanofabbricazione sia di tipo auto-organizzato (basate su ion beam sputtering) sia di tipo top-down (basate su electron beam lithography) allo scopo di realizzare e caratterizzare nanostrutture metalliche con funzionalità plasmonica ingegnerizzata nel visibile e nel vicino infrarosso in grado di favorire l’accoppiamento radiazione materia in materiali 2D e in materiali per la fotocatalisi. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent experiments have shown that it is possible to obtain the engineering of the plasmonic response of Au nanoparticles in the near infrared both through the modification of the dimensions of the individual metallic nanoparticles, and through the coupling of nanoparticles placed in the near field (plasmonic hybridization). The project will develop nanofabrication techniques both of self-organized type (based on ion beam sputtering) and top-down techniques (based on electron beam lithography) in order to realize and characterize metallic nanostructures with plasmonic functionality engineered in the visible and in the near infrared able to favor the coupling of matter radiation in 2D materials and in photocatalysis materials. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |