Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della resistenza al Vemurafenib di cellule di melanoma umano metastatico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating resistance to Vemurafenib in human metastatic melanoma cells. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante i risultati incoraggianti ottenuti con il Vemurafenib, la maggior parte dei pazienti con melanoma metastatico e con mutazione BRAFV600E non risponde più alla terapia dopo 6-7 mesi di trattamento. L’acquisizione di resistenza rappresenta il principale fattore di fallimento della terapia anticancro e tale progetto intende studiare i meccanismi molecolari coinvolti nella resistenza al Vemurafenib. Pertanto, al fine di selezionare una popolazione resistente, linee cellulari di melanoma BRAFV600E mutate, isolate da pazienti con melanoma metastatico, saranno trattate cronicamente con dosi crescenti (da 0,1 a 1,5 μM) di tale farmaco. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite the encouraging results obtained with Vemurafenib, most patients with metastatic BRAFV600E-mutated melanoma no longer respond to therapy after 6-7 months of treatment. The acquisitionof resistance is the main factor in the failure of anticancer therapy and this project intends to study the molecular mechanisms involved in Vemurafenib resistance. Therefore, in order to select a resistant population, BRAFV600E-mutated-melanoma cell lines, isolated from patients with metastatic melanoma, will be chronically treated with increasing doses (0.1 to 1.5 μM) of the drug. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |