Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi bidimensionali di presenza di vapore acqueo a partire da dati meteoclimatici GPS/GNSS sul bacino del Roia con particolare attenzione al sottobacino della Bendola. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Two-dimensional analysis of the presence of water vapour based on GPS/GNSS meteorological data on the Roia basin with particular attention to the Bendola sub-basin. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio dell’area transfrontaliera centrata sul bacino del Roia vuole affrontare, nell’ambito del progetto di ricerca INTERREG V-A France – Italia ALCOTRA 2014-2020 CONCERT-EAUX, l’analisi dell’evoluzione storica del ritardo troposferico zenitale (ZTD) e la produzione di mappe del contenuto di vapore acqueo potenzialmente precipitabile (PWV), ottenute mediante procedura innovativa sviluppata dal gruppo di ricerca a partire da dati meteoclimatici GPS/GNSS. L’assegnista dovrà applicare tale procedura elaborando la rete di maggiore densità relativa al bacino della Bendola, recentemente strumentata con rete di sensori dedicati, inquadrandola nell’area circostante del bacino del Roia per ottenere mappe di PWV utili a monitorarne l’evoluzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The study of the cross-border area centred on the Roia basin aims to address, within the framework of the research project INTERREG V-A France - Italy ALCOTRA 2014-2020 CONCERT-EAUX, the analysis of the historical evolution of the zenithal tropospheric delay (ZTD) and the production of maps of the potentially precipitable water vapour content (PWV), obtained through an innovative procedure developed by the research group from GPS/GNSS meteorological data. The candidate will have to apply this procedure by processing the network of highest density relative to the Bendola basin, recently instrumented with a network of dedicated sensors, framing it in the surrounding area of the Roia basin to obtain maps of PWV useful for monitoring its evolution. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |