Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della risposta sismica di strutture in muratura attraverso analisi statiche e dinamiche nonlineari: aspetti metodologici e applicazioni per lo sviluppo di curve di fragilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismic assessment of masonry buildings through nonlinear static and dynamic analyses: procedures and applications for the development of fragility curves. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | I metodi di valutazione della risposta sismica di edifici in muratura si sono evoluti, sono stati validati con la simulazione del comportamento di edifici reali, danneggiati dai recenti terremoti in Italia e sono oggi utilizzati in ambito professionale. Tuttavia approfondimenti sono opportuni su: i) l’attendibilità dell’analisi pushover in edifici irregolari e con solai deformabili; ii) l’effetto delle due componenti orizzontali del moto sismico; iii) l’influenza sulla risposta della componente verticale; iv) la possibilità di verificare la sicurezza con metodi di analisi lineare. Lo studio sarà prima metodologico e poi applicato a casi studio, rappresentativi di diverse tipologie, per le quali saranno derivate curve di fragilità utili per analisi di rischio a scala nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Advanced methods for the seismic assessment of masonry buildings have been validated through the simulation of the behavior of real buildings, damaged by recent earthquakes in Italy, and are now used in the engineering practice. However, several aspects still deserve to be investigated: i) the reliability of pushover analysis for irregular buildings with flexible floors; ii) the effect of the two horizontal seismic components; iii) the influence on the response of the vertical component; iv) the possibility of using linear analysis methods. The research will be methodological and applied to case studies, representative of different building types. Fragility curves will be developed for risk analysis on a national scale, considering the uncertainty and variability of the parameters. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |